Descrizione
- PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO
“ NICOLA ZINGARELLI”
Via Pansini,3 70124 Bari
Tel.0805618272 – Fax 0805096924
www.nicolazingarellibari.edu.it
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVAEX ART.1, COMMA 14,
LEGGE N.107/2015.
Periodo di riferimento 2025 – 28
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. “N. ZINGARELLI” è stato elaborato dal
collegio dei docenti nella seduta del 12/09/2024 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente
prot. 0006891/U del 23/10/2024 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del
18/09/2024 con delibera n. 30
Anno di aggiornamento:
2024/25
Triennio di riferimento:
2025-2028
Indice
Indice
PTOF 2025-2028
La scuola e il suo contesto
1 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
Le scelte strategiche
5 Priorità strategiche e priorità finalizzate al miglioramento degli esiti
L’offerta formativa
6 Tratti caratterizzanti il curricolo e specifiche progettualità
Organizzazione
7 Scelte organizzative
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
PTOF 2025-2028
Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
Popolazione scolastica
Opportunità
Il quartiere Poggiofranco , a Bari, nel quale è ubicato l’istituto Zingarelli, conta
circa 13.000 abitanti ed è connotato dalla presenza di famiglie di estrazione
socio culturale diversa.
L’eterogeneità della popolazione scolastica , attraverso una diversificazione dei
servizi e delle reti sul territorio, si è rivelata una opportunità per la scuola di
inserirsi in un processo di riqualificazione del quartiere, contribuendovi in
modo sostanziale. La scuola si è resa promotrice di un percorso costruttivo,
accogliente, motivante, contribuendo alla crescita culturale e ed educativa dei
cittadini e contribuendo a favorire l’ interazione positiva tra le diverse
componenti del tessuto sociale e territoriale.
Vincoli
In considerazione della eterogeneità socioculturale dell’utenza scolastica, che rende
difficoltoso, a volte, creare rapporti equilibrati, la scuola diventa fondamentale per
assolvere il ruolo educativo e di soluzione di problematiche e conflittualità che minano
il benessere dei bambini e dei ragazzi durante il dedicato periodo di crescita,che va
dall’infanzia all’adolescenza.
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 1
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
PTOF 2025-2028
Territorio e capitale sociale
Opportunità
La scuola è ubicata all’interno del Municipio II, che, attento e disponibile nei confronti delle iniziative
promosse dall’Istituto, facilita il rapporto dello stesso con il territorio, mettendo a disposizione
personale qualificato, spazi per attività, supporti di vario genere ai progetti che la scuola propone. Il
Municipio II, oltre ai servizi del Segretariato Sociale, offre ai cittadini e all’istituzione scolastica i servizi
del Centro di Ascolto Permanente per le famiglie (CAF) e del Centro Aperto Polivalente per Minori
(CAP), gestiti dalla Cooperativa Sociale Progetto Città. Il Municipio 2 favorisce la istituzione di reti con
vari enti e collaborazioni con altre scuole del territorio.
VINCOLI
Molto spesso è proprio la scuola che sostituisce la carenza di centri educativi, strutture ricreative e
culturali, organizzando eventi e proponendo iniziative progettuali che consentono di aprire la scuola
ai ragazzi dal mattino fino al pomeriggio. La Scuola apre le proprie palestre e altre
strutture(auditorium) anche ad associazioni sportive e culturali esterne
Risorse economiche e materiali
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 2
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
PTOF 2025-2028
Opportunità
Il vecchio stabile della sede Anna Frank è in via di demolizione, per cui non più agibile. In base a
quelle che sono le indicazioni pattuite tra il Comune e l’Istituto Zingarelli, secondo il piano regolatore
del Comune, il Comprensivo Sarà nuovamente unificato nell’anno scolastico 2026/27.
Temporaneamente per l’l’avvio della costruzione della nostra nuova sede, La scuola primaria e dell’
infanzia sono state dislocate su due strutture. Le classi seconde e quarte sono sistemate presso la
sede della scuola Tommaso Fiore, sita nello stesso quartiere Poggiofranco, e le classi quinte, prime e
terze presso la sede del Municipio due appositamente allestito per accogliere i bambini in ambienti e
spazi idonei allo svolgimento di qualsiasi attività didattica e iniziativa culturale. Già dal mese di
Ottobre, grazie ad un alacre lavoro, i locali del Municipio 2 sono stati trasformati in ampie e
accoglienti aule dotate di strumenti informatici e tecnologici e decorate da immagini e materiale che
hanno trasformato la struttura in una vera e idonea sede di scuola primaria.
Solitamente l’Istituto raggiunge un’ampiezza di 5.520 metri quadrati che include spazi interni, esterni
e palestre. Consta di 3 plessi, per complessive 58 classi, di cui 31 nel plesso secondaria, 19 nel plesso
primaria e 8 nel plesso infanzia.. La scuola secondaria dispone di un Auditorium/teatro, 2 palestre al
chiuso, un laboratorio scientifico, un laboratorio musicale, un laboratorio per le attività di inclusione;
i plessi primaria-infanzia sono dotati di un campetto all’aperto e di una biblioteca. Tutte le aule della
scuola secondaria sono dotate di Monitor Wacebo Interattivi Multimediali; il plesso primaria dispone
di tre monitor Wacebo Multimediali mobili. L’Istituto è in possesso del certificato di agibilità per tutti i
plessi; avendo già prodotto la documentazione necessaria è in attesa, solo per il plesso Zingarelli,
della certificazione relativa alla Prevenzione incendi. L’Istituto è in possesso di tutte le strutture
previste dalla legge per il superamento delle barriere architettoniche. La presenza di 2 palestre al
chiuso rende possibile, oltre alla normale attività didattica, una serie di altre iniziative e attività
curricolari ed extracurricolari. Le palestre vengono concesse ad Associazioni sportive che le
utilizzano per corsi con adulti e bambini del territorio. Il numero dei monitor e degli altri supporti
digitali permette di sfruttare le potenzialità della didattica innovativa. Nell’anno scolastico 2021/22 si
è proceduto in tutti e tre i plessi all’ulteriore digitalizzazione della scuola attraverso la
riprogettazione delle reti wireless, il potenziamento delle dotazioni informatiche con la sostituzione
delle LIM esistenti con i suddetti monitor Wacebo e la formazione dei docenti; inoltre nella scuola
secondaria si è dato avvio ad un indirizzo di classi-laboratorio digitali e alla formazione mirata e
altamente specializzata dei docenti coinvolti.
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 3
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
PTOF 2025-2028
Il vecchio stabile della sede Anna Frank è in via di demolizione, per cui non più agibile. In base a
quelle che sono le indicazioni pattuite tra il Comune e l’Istituto Zingarelli, secondo il piano regolatore
del Comune, il Comprensivo Sarà nuovamente unificato nell’anno scolastico 2026/27.
Temporaneamente per l’l’avvio della costruzione della nostra nuova sede, La scuola primaria e dell’
infanzia sono state dislocate su due strutture. Le classi seconde e quarte sono sistemate presso la
sede della scuola Tommaso Fiore, sita nello stesso quartiere Poggiofranco, e le classi quinte, prime e
terze presso la sede del Municipio due appositamente allestito per accogliere i bambini in ambienti e
spazi idonei allo svolgimento di qualsiasi attività didattica e iniziativa culturale. Già dal mese di
Ottobre, grazie ad un alacre lavoro, i locali del Municipio 2 sono stati trasformati in ampie e
accoglienti aule dotate di strumenti informatici e tecnologici e decorate da immagini e materiale che
hanno trasformato la struttura in una vera e idonea sede di scuola primaria.
VINCOLI
Il fatto che l’Istituto sia ubicato su tre sedi rende più complessa l’interazione immediata tra gli
stakeholder. Le strutture della scuola dell’infanzia e primaria sono plessi prefabbricati privi di
palestra, con spazi limitati e non sempre adeguati a tutte le attività, che sono progettate ma che
potranno essere realizzate in modo ancora più efficace quando gli enti preposti porteranno a
termine la costruzione dei nuovi edifici previsti nel Piano Regolatore del Comune.
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 4
LE SCELTE STRATEGICHE
Priorità strategiche e priorità finalizzate al
miglioramento degli esiti
PTOF 2025-2028
Priorità strategiche e priorità finalizzate al
miglioramento degli esiti
Il nostro Istituto si prefigge di formare le future generazioni creando una comunità in grado di
promuovere la nuova cittadinanza europea attraverso lo sviluppo di una cultura della
partecipazione, dell’incontro, del confronto e dell’inclusione. Il piano triennale dell’offerta formativa è
quindi orientato all’innalzamento dei livelli di istruzione delle competenze degli studenti, nel rispetto
dei tempi e degli stili di apprendimento.
Tale mission è condivisa nella comunità’ scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza in
modo sistematico forme strutturate di monitoraggio delle azioni che permettono di orientare le
strategie e riprogettare le azioni stesse. Responsabilità e compiti delle diverse componenti
scolastiche sono individuati chiaramente. La maggior parte delle spese definite nel Programma
annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell’offerta formativa. La maggior
parte delle risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato. La scuola
opera con criteri di trasparenza e condivisione in base al principio di legittimazione dei bisogni, c’è
attenzione alle richieste formative, in linea con le finalità dell’Istituto. La scuola afferma ed esalta lo
spessore e l’impostazione culturale, critica e consapevole dello studio; si impegna all’esplicitazione
dei propri obiettivi, criteri e procedure, all’informazione puntuale a vantaggio dell’utenza attraverso i
canali digitali ufficiali di comunicazione: sito web, social media, alla democratica discussione sul
proprio ruolo e operato. In tale prospettiva , grande valore si riconosce agli organi collegiali, e al
rapporto partecipativo /collaborativo scuola famiglia.
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 5
L’OFFERTA FORMATIVA
Tratti caratterizzanti il curricolo e specifiche
progettualità
PTOF 2025-2028
Tratti caratterizzanti il curricolo e specifiche
progettualità
L’Istituto accompagna gli alunni dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado
attraverso un’ Offerta Formativa ricca e completa che fornisce conoscenze e sviluppa abilità e
competenze, contribuisce alla formazione della personalità delle proprie alunne e dei propri alunni,
e imposta un’ ampia , trasversale ed efficace preparazione culturale, per consentire loro di
affrontare consapevolmente il successivo percorso di studio.
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 6
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
Scelte organizzative
Collaboratori del Dirigente
Di Fiore Antonella Secondaria
Malpede AnnamariaSecondaria
Cianci Adriana Primaria
D’Apolito Rosa Primaria
Sogari Francesca Infanzia
Schirone Elena infanzia
AREA 1 – Valutazione – INVALSI
Moustri Angheliki Secondaria
Di Terlizzi Francesca
Turturro Patrizia
Primaria (Valutazione)
Primaria (INVALSI)
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 7
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
Supporto all’AREA 1 (Valutazione)
Capobianco DanielaSecondaria
Calò Rossella Secondaria
Sivo Pasqua Primaria
NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Moustri Angheliki Secondaria
Calò Rossella – Capobianco Daniela –Malpede Annamaria – Spina PatriziaSecondaria
Sivo Pasqua – Di Terlizzi Francesca – Turturro Patrizia Primaria
Guerra Valentina Infanzia
TEAM per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 8
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
Di Pumpo Giuseppina (Referente) Secondaria
Campa Paola Secondaria
Dipino Liliana Secondaria
Portoghese DomenicaPrimaria
AREA 2 – PTOF
De Carne AnnamariaSecondaria
Marchegiani Anna Secondaria
Siciliani Annamaria Primaria
De Giglio Fabiana Infanzia
AREA 3 – Gruppo Inclusione
Libertino Anna Secondaria
Mitarotonda ChiaraPrimaria
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 9
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
Supporto all’Inclusione
Panarelli FrancescaPrimaria
Team Digitale
Campa Paola (Animatore Digitale) Secondaria
Russo Floriana Secondaria
De Carne Annamaria Secondaria
Malpede Annamaria Secondaria
Buono Barbara – Portoghese D.caPrimaria
Caputo Maria Infanzia
REFERENTI SICUREZZA ASPP
Barone Giorgio Secondaria
Giannicolo MariagraziaPrimaria
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 10
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
REFERENTI COMMISSIONE ELETTORALE
Di Fiore Antonella Secondaria
Mizzi Rosa Secondaria
Mitarotonda ChiaraPrimaria
Referente CAMBRIDGE
De Carne Annamaria
Referente Tablet
Moustri Angheliki
Referenti Progetto “Zingarelli News”
Capobianco Daniela
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 11
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
Spurio Manuela
Commissione Orario Scuola Secondaria
Barone Giorgio
Ciaccia Francesco
Pasquale Florita
Commissione Sostituzione Docenti Assenti
Di Fiore Antonella (referente)
Barone Giorgio
Ciaccia Francesco
REFERENTI CONTINUITA´ E ORIENTAMENTO
Signorile Alessandra
Spina Patrizia
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 12
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
Troccoli Elisabetta
REFERENTE CONTINUITA´ SC. PRIMARIA E INFANZIA
Cianci Adriana
REFERENTE RELAZIONI CON IL COMUNE
Dipino Liliana
REFERENTI VISITE GUIDATE
Di Pumpo GiuseppinaSecondaria
Verardi Giuseppina Primaria
REFERENTE MENSA
Casamassima ImmacolataPrimaria
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 13
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
REFERENTI informatici e PAGINA FACEBOOK
Dabbicco Margherita Secondaria
Russo Floriana Secondaria
Malpede Annamaria Secondaria
Buono Barbara
Portoghese Domenica
Primaria
Referente gestione dispositivi informatici e sito web
Campa Paola
ERASMUS
Marchegiani Anna Referente Secondaria
Ciocca Carmen Secondaria
Orlando Maura RobertaSecondaria
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 14
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
Coordinamento progettazione curriculare dell’Istituto
Capobianco Daniela
Gruppo Biblioteca
Monno Olga Referente Secondaria
Di Pumpo GiuseppinaSecondaria
COORDINATORI DI DIPARTIMENTO – INTERCLASSE- INTERSEZIONE
SCUOLA SECONDARIA
LETTERE Raimondi Paola
MATEMATICA Favale Luciana
LINGUE De Carne Annamaria
TECNOLOGIA Russo Floriana
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 15
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
MUSICA Pagliarulo Simonetta
ED. FISICA Ciaccia Francesco
ARTE Di Fiore Antonella
RELIGIONE Coppi Elena
STRUMENTO Ficarelli Caterina
REFERENTE SOSTEGNOLibertino Anna
SCUOLA PRIMARIA
CLASSE 1^ Bassano Annamaria
CLASSE 2^ Lavarra Annamaria
CLASSE 3^ Siciliani Annamaria
CLASSE 4^ Schingaro Vittoria
CLASSE 5^ Cianci Adriana
REFERENTE SOSTEGNOMitarotonda Chiara
SCUOLA DELL’ INFANZIA
Sogari Francesca
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 16
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
Schirone Elena
COORDINATORI DI CLASSE E SEGRETARI A.S.2024/2025
1A Mizzi Piccirilli
2A Romanazzi Ferraris
3A Fabris (Boggia) Barone
1B Ambriola Pagliarulo
2B Di Pumpo Carbonara
3B Antonelli Ciaccia
1C De Carne Gianfrancesco
2C Spurio Orlando
3C De Carne Campa
1D Bianco Ottolino
2D Moustri Marchegiani
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 17
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
3D Corcella Papagna
1E Troccoli E. Franco
2E Russo Mangini
3E Ricci Guglielmucci
1F Dipino Dell’Olio
2F Pasquale Porcelli
3F Portoghese Mazzarella
1G Cazzato Libertino
2G Raimondi Lella
3G Liddi Gabriele
1H Monno Carofiglio S.
2H Calò Zaza
3H Capobianco Fellini
1I Signorile Malpede
2I Favale Ciocca
3I Spina Dabbicco
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 18
Organizzazione
Scelte organizzative
PTOF 2025-2028
1L Spina Coppi
2L Porcaro Costantino
3L Capobianco Pugliese
1M Piarulli Daidone
I.C. “N. ZINGARELLI” – BAIC81300T 19