logo della Repubblica italiana
00067/2025

Decreto di avvio procedura selezione Team DM 19

Decreto di avvio procedura selezione Team DM 19

Descrizione

OGGETTO: PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA

Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica D.M. 2 febbraio 2024, n. 19.

Decreto per l’avvio di una procedura di selezione per il conferimento di n. 6 incarichi individuali aventi ad oggetto docente componente il team per la prevenzione scolastica relativo al progetto Emozionandoci…Cresciamo insieme”

CNP: M4C1I1.4-2024-1322-P-48356                                                                                               

CUP: C94D21000440006

 

VISTA                                     la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»;

VISTO                                    il decreto legislativo del 30 marzo 2001, n. 165, avente ad oggetto «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e, in particolare, l’art. 7, comma 6;

VISTA                                     la legge del 16 gennaio 2003, n. 3, recante «Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione» e, in particolare, l’art. 11 («Codice unico di progetto degli investimenti pubblici»), commi 1 e 2-bis;

VISTO                                    il decreto legislativo del 10 settembre 2003, n. 276, recante «Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alle legge 14 febbraio 2003, n. 30»;

VISTO                                    il decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, avente ad oggetto «Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro»;

VISTO                                    il decreto legislativo del 14 marzo 2013, n. 33, recante «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»;

VISTO                                    il decreto legislativo dell’8 aprile 2013, n. 39, avente ad oggetto «Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190»;

VISTO                                    il decreto legislativo del 15 giugno 2015, n. 81, concernente «Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183»;

VISTO                                    il decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge del 29 luglio 2021, n. 108, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’art, 41, comma 2-ter;

VISTO                                    il decreto-legge del 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge del 6 agosto 2021, n. 113, recante «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia» e, in particolare, l’art. 1, comma 1;

VISTO                                    il decreto-legge del 10 settembre 2021, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, recante «Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali»;

VISTO                                    in particolare, l’art. 10, comma 4, del predetto decreto-legge, ai sensi del quale «laddove non diversamente previsto nel PNRR, ai fini della contabilizzazione e rendicontazione delle spese, le amministrazioni ed i soggetti responsabili dell’attuazione possono utilizzare le «opzioni di costo semplificate» previste dagli articoli 52 e seguenti del regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021. Ove possibile, la modalità semplificata di cui al primo periodo è altresì estesa alla contabilizzazione e alla rendicontazione delle spese sostenute nell’ambito dei Piani di sviluppo e coesione di cui all’articolo 44 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58»;

VISTO                                    il decreto-legge del 6 novembre 2021, n. 152, recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose»;

VISTO                                    il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, recante «Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina»;

VISTO                                    il decreto-legge del 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante «Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)» e, in particolare, l’art. 47, comma 5;

VISTO                                    il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», convertito, con modificazioni, dalla legge 16 dicembre 2022, n. 204, e, in particolare, l’articolo 6;

VISTO                                    il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune»;

VISTO                                    il Regolamento (UE) 2016/679, del 14 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati);

VISTO                                    il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza e, in particolare, l’art. 6, paragrafo 2;

VISTO                                    il Regolamento Delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021, «che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza»;

VISTA                                     la Linea di Investimento 1.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 4, Componente 1), denominata «Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica»;

VISTA                     la Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 della Commissione europea;

VISTA                                     la Circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica n. 2 dell’11 marzo 2008, avente ad oggetto «Legge 24 dicembre 2007, n. 244, disposizioni in tema di collaborazioni esterne»;

VISTA                                     la Delibera CIPE n. 63/2020 e, in particolare, l’art. 1 («Nullità degli atti di finanziamento/autorizzazione degli investimenti pubblici derivante dalla mancata apposizione dei CUP»);

VISTO                                    il decreto interministeriale del 28 agosto 2018, n. 129, recante «Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107»;

VISTI                                      il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del Comparto Scuola del 29 novembre 2007 e il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) dell’Area Istruzione e Ricerca 2016-2018 del 19 aprile 2018;

VISTA                                     la Circolare del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 2 febbraio 2009, n. 2, avente ad oggetto «Tipologia dei soggetti promotori, ammissibilità delle spese e massimali di costo per le attività rendicontate a costi reali cofinanziate dal fondo sociale europeo 2007-2013 nell’ambito dei programmi operativi nazionali (P.O.N.)»;

VISTA                                     la Circolare INPS del 6 luglio 2004, n. 103, avente ad oggetto «Legge 24 novembre 2003, n. 326. Art. 44. Esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e incaricati alle vendite a domicilio. Chiarimenti»;

VISTA                                     la Circolare del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione n. 3 del 23 novembre 2017, recante «Indirizzi operativi in materia di valorizzazione dell’esperienza professionale del personale con contratto di lavoro flessibile e superamento del precariato»;

VISTA                                     la Circolare del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 34815, del 2 agosto 2017, relativa alla procedura di individuazione del personale esperto e dei connessi adempimenti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale;

VISTO                                    il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021, recante «Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione»;

VISTO                                    il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del PNRR, nonché di milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;

VISTO                                    il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze dell’11 ottobre 2021, recante «Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’articolo 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n. 178»;

VISTO                                    l’allegato alla Circolare MEF del 14 ottobre 2021, n. 21, recante «Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR»;

VISTA                                     la Circolare del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – n. 4, del 18 gennaio 2022, recante «Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1 del decreto-legge n. 80 del 2021 – Indicazioni attuative»;

VISTO                                    il decreto del Ministero dell’istruzione del 2 febbraio 2024, n. 19, con cui sono stati definiti i criteri di  Riparto delle risorse per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica, in attuazione della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea

VISTO                                    in particolare, l’Allegato n. 1 al predetto decreto che prevede il finanziamento destinato a questa Istituzione scolastica per l’importo di € 52.626,96 (cinquantaduemilaseicentoventisei/96);

VISTE                                     le Istruzioni operative prot. n. 58542 del 17 aprile 2024, adottate dal Ministero dell’istruzione e del merito e recanti «PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica – Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica» e, in particolare, il paragrafo 3, recante «Le tipologie di attività del progetto e le opzioni di costo semplificate»;

VISTO                     il Piano Triennale dell’Offerta Formativa adottato dall’Istituto scolastico per il triennio 2022/2025;

VISTO                     il programma annuale 2025 approvato dall’Istituto scolastico con delibera n. 47 del 10/02/2025;

CONSIDERATI       il progetto e l’Accordo di concessione sottoscritti digitalmente dal Dirigente scolastico e dal Coordinatore dell’Unità di Missione del PNRR;

VISTO                                    il decreto del Dirigente Scolastico di assunzione in bilancio del progetto, prot. n. 7973 del 25/11/2024;

CONSIDERATA      la necessità, nell’ambito del Progetto “Emozionandoci…Cresciamo insieme”, CUP C94D21000440006, di avvalersi della collaborazione di n. 6 unità di docenti esperti per la prevenzione della dispersione scolastica per attività di organizzazione e progettazione delle azioni per la prevenzione della dispersione scolastica;

CONSIDERATO     che possono essere affidate all’esterno prestazioni e attività che non possono essere assegnate al personale dipendente dell’Istituzione scolastica per carenza o inesistenza di specifiche competenze professionali, ovvero che non possono essere espletate dal personale dipendente dell’Istituzione scolastica per indisponibilità o coincidenza di altri impegni di lavoro, ovvero in tutti gli altri casi in cui il ricorso a figure esterne si renda necessario per ragioni contingenti;

RITENUTO             che l’Istituzione scolastica provvederà ad individuare le figure richieste attraverso le seguenti procedure:

  1. ricognizione del personale interno all’Istituzione e/o di personale interno ad altra Istituzione (c.d. collaborazioni plurime);
  2. ove non sia possibile reclutare personale di cui al punto che precede, conferimento dell’incarico con contratto di lavoro autonomo, ai sensi dell’art. 7, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001, al personale di altra Pubblica Amministrazione e/o a personale esterno;

CONSIDERATO     nel caso in cui, all’esito della procedura, si individuino i soggetti idonei a soddisfare il fabbisogno dell’Istituzione Scolastica, si procederà alla stipula con i suddetti soggetti:

  1. in caso di ricognizione del personale interno all’Istituzione e/o di affidamento ad una risorsa di altra Istituzione (c.d. collaborazioni plurime), di una Lettera di Incarico;
  2. in caso di affidamento di un contratto di lavoro autonomo, ai sensi dell’art. 7, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001 al personale dipendente di altra Pubblica Amministrazione oppure al personale esterno, di un Contratto di Lavoro Autonomo;

TENUTO CONTO di dover avviare una procedura selettiva volta al conferimento degli incarichi suddetti aventi ad oggetto docente componente il team per la prevenzione scolastica relativi al progetto di prevenzione della dispersione scolastica nell’ambito della linea di investimento 1.4, Missione 4, Componente 1, del PNRR, in relazione alla misura “Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica”;

CONSIDERATO     che i soggetti che verranno individuati saranno incaricati dello svolgimento delle attività oggetto del presente Decreto che risultano essere strettamente connesse ed essenziali alla realizzazione del progetto finanziato e funzionalmente vincolate all’effettivo raggiungimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

CONSIDERATA      la necessità di adottare un sistema di contabilità separata (o una codificazione contabile adeguata) e informatizzata per tutte le transazioni relative al progetto per assicurare la tracciabilità dell’utilizzo delle risorse del PNRR;

RITENUTO             che per la presente procedura selettiva è individuato, quale responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 5 della legge n. 241 del 1990, Manuela Baffari, in qualità di Dirigente scolastico che risulta pienamente idoneo a ricoprire tale incarico e che soddisfa i requisiti richiesti dalla medesima legge n. 241/1990;

VISTO                                    l’art. 6 bis della citata legge n. 241/1990, relativo all’obbligo di astensione dall’incarico del responsabile del procedimento in caso di conflitto di interessi, e all’obbligo di segnalazione da parte dello stesso di ogni situazione di conflitto (anche potenziale);

CONSIDERATO     che il Dirigente Scolastico Manuela Baffari ha sottoscritto la dichiarazione di inesistenza di cause di conflitto di interessi ed obblighi di astensione;

VISTO                     l’art. 35, comma 3, lett. a), del citato decreto legislativo n. 165/2001;

VISTO                     altresì l’art. 19, commi 1 e 2, del citato decreto legislativo n. 33/2013;

VISTO                     lo schema di avviso allegato da intendersi parte integrante e sostanziale del presente decreto;

nell’osservanza delle disposizioni di cui alla Legge 6 novembre 2012, n. 190, recante «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità della Pubblica Amministrazione»;

 

 

DECRETA

Per i motivi espressi nella premessa, che si intendono integralmente richiamati:

  • di autorizzare l’avvio di una selezione volta al conferimento degli incarichi individuali aventi ad oggetto docente componente il team per la prevenzione della dispersione scolastica, con le seguenti caratteristiche:
    • 2 figure di “Docente esperto per la prevenzione della dispersione scolastica con funzioni progettuali, valutative e di coordinamento delle attività” per una durata massima di 70 ore ed un importo lordo Stato ovvero lordo dipendente e oneri riflessi di massimo € 2.380,00 (euro duemilatrecentottanta/00) pro-capite;
    • 1 figura di “Docente esperto per la prevenzione della dispersione scolastica con funzioni progettuali e di Big Data Analyst” per una durata massima di 71 ore ed un importo lordo Stato ovvero lordo dipendente e oneri riflessi di massimo € 2.414,00 (euro duemilaquattrocentoquattordici/00);
    • 3 figure di “Docente esperto per la prevenzione della dispersione scolastica” per una durata massima di 30 ore ed un importo lordo Stato ovvero lordo dipendente e oneri riflessi di massimo € 1.020,00 (euro milleventi/00) pro-capite;
  • di approvare lo schema di avviso allegato da intendersi parte integrante e sostanziale del presente Decreto;
  • di assumere l’incarico di Responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/1990;
  • di dare mandato al D.S.G.A affinché:
  • svolga tutte le attività volte all’avvio della procedura di selezione per il conferimento di n. 6 incarichi individuali aventi ad oggetto docente componente il team per la prevenzione scolastica relativo al progetto “..Cresciamo insieme”;
  • proceda a pubblicare il presente provvedimento sull’albo on line dell’Istituzione Scolastica ai sensi della normativa sulla trasparenza sopra richiamata.

              

Il Dirigente Scolastico

      Dott.ssa Manuela Baffari

 

Allegati

Ulteriori informazioni

Protocollo: 1954 del 13-03-2025