Il contenuto della circolare numero è riservato.
La 2B dell’IC “Nicola Zingarelli” di Bari ha realizzato un’intervista a Nicola Brescia, presidente del Comitato cittadino Fibronit dal titolo “Fibronit: la fabbrica dei veleni” per partecipare al concorso nazionale “Premio Pina e Libero Grassi” al fine di conoscere il territorio per una cittadinanza attiva e responsabile. La Scuola ha ottenuto una menzione speciale con la video intervista e ritirerà il premio il 15 maggio a Palermo durante la manifestazione di premiazione riservata alle scuole vincitrici nella categoria: scuole secondarie di primo grado.
Perchè scegliere di raccontare questa storia? I ragazzi hanno mostrato sensibilità e profondità di pensiero: la Fibronit di Bari è una ferita aperta che continua a sanguinare. Le riflessioni dei ragazzi su questa vicenda sono di incredulità per quanto accaduto ma anche un monito per il futuro. Viene prima il diritto al lavoro o il diritto alla salute? Secondo impegno che hanno sentito di fare proprio: che la storia della Fibronit non venga dimenticata. Le loro parole ci ricordano che la memoria è fondamentale per costruire un futuro migliore. Ci invitano a non abbassare la guardia e a lottare per un mondo più giusto e sicuro. La storia della Fibronit è una lezione che non dobbiamo dimenticare e che continuerà a camminare sulle gambe e nella voce di questi ragazzi, nei sorrisi e negli sguardi rivolti al futuro, si spera, davvero migliore e l’IC “Zingarelli” dimostra, ancora una volta, come l’impegno in questa direzione sia una priorità sia della Dirigente, dott.ssa Manuela Baffari, che del personale scolastico e questo prestigioso riconoscimento ne è la conferma.
https://www.premiopinaeliberograssi.it/index.php/it/
Cliccare sull’immagine per vedere il video
0